Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il 17 aprile 1956, con pochi lavori alle spalle come sideman (tra questi vanno citate le sue collaborazioni con Ira Sullivan e Clark Terry), il sassofonista tenore Johnny Griffin entra negli studi di Rudy Van Gelder e registra la sessione che segna il suo debutto come leader: Introducing Johnny Griffin, che verrà pubblicato l’anno successivo dalla Blue Note.
In quest’album, le improvvisazioni e la velocità di esecuzione di Griffin hanno la meglio su una scrittura più armoniosa e ragionata. Da buon solista ambizioso, inoltre, il sassofonista si prende dei rischi affidandosi a musicisti altrettanto superbi e innamorati delle parti in assolo, formando un quartetto di prestigio con Wynton Kelly al piano, Curly Russell al contrabbasso (reduce dai recenti successi di The Amazing Bud Powell e la lunga sessione live A Night at Birdland con il quintetto di Art Blakey) e Max Roach alla batteria.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Forte del suo primo decennio come leader a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 (dai critici riconosciuto come il migliore della sua discografia), Griffin e soci danno qui vita ad una sessione brillante con alcune delle più interessanti reinterpretazioni degli standard These Foolish Things e The Boy Next Door.
TRACK LIST:
Tutte le composizioni sono di Griffin, tranne dove indicato diversamente.
- Mil Dew – 3:56
- Chicago Calling – 5:38
- These Foolish Things (H. Link, H. Marvell, J. Strachey) – 5:12
- The Boy Next Door (H. Martin, R. Blane) – 4:57
- Nice and Easy – 4:22
- It’s All Right with Me (C. Porter) – 5:02
- Lover Man (Davis, R. Ramirez, Sherman) – 7:56
Bonus tracks nella versione in CD: - The Way You Look Tonight (D. Fields, J. Kern) – 6:23
- Cherokee (R. Noble) – 4:17
MUSICISTI:
- Johnny Griffin – Sax tenore
- Wynton Kelly – Piano
- Curly Russell – Contrabbasso
- Max Roach – Batteria